Cosa è cambiato?

Cambiamenti per l'ambiente
e per il clima

Allargamenti

L'UE ha continuato ad espandersi, con l'ingresso di nuovi Stati membri. Il più recente è stato il Croazia, che è entrato nel 2013, ma ci sono trattative in corso con altri paesi dei Balcani occidentali, come la Serbia, la Bosnia-Erzegovina e l'Albania, che potrebbero entrare in futuro.


Politiche di migrazione e asilo

Le politiche relative alla migrazione e all'asilo sono cambiate in risposta a crisi come quella del 2020-2021, quando un gran numero di rifugiati è arrivato in Europa, principalmente a causa dei conflitti in Siria e in altre regioni. L'UE ha cercato di riformare il sistema di asilo, proponendo nuove leggi per una gestione più equa dei flussi migratori tra gli Stati membri.


Nuove iniziative economiche
ed ambientali

L'UE ha preso impegni ambiziosi in merito alla transizione verde e alla lotta contro i cambiamenti climatici. Con il piano Green Deal europeo, l'UE si è impegnata a diventare il primo continente a emissioni zero entro il 2050. Allo stesso tempo, ci sono stati aggiornamenti nelle politiche economiche, come il piano di recupero post-Covid-19 (il Next Generation EU), che ha creato un fondo per sostenere i paesi membri nella ripresa economica.


Pandemia COVID - 19

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto enorme sull'UE, non solo sulla salute pubblica, ma anche sulle politiche economiche e sociali. L'UE ha lavorato per coordinare la risposta sanitaria, distribuire i vaccini e gestire gli effetti economici. Il fondo Next Generation EU, un piano di recupero da 750 miliardi di euro, è stato creato per sostenere i paesi più colpiti dalla crisi.


Rafforzamento politica esteraNegli ultimi anni, l'UE ha cercato di rafforzare la sua politica estera, specialmente per rispondere alle sfide globali, come il crescente ruolo della Cina e della Russia, e la rivalità con gli Stati Uniti. Un esempio importante è stato il tentativo di costruire una maggiore indipendenza strategica con iniziative come la Difesa Europea.


L'UE ha anche discusso e, in alcuni casi, implementato riforme istituzionali per rendere l'Unione più efficace nel rispondere alle sfide globali. Le riforme hanno riguardato il processo decisionale e la governance dell'Unione, per migliorare la coesione tra i membri e rispondere meglio agli sviluppi internazionali. Questi sono solo alcuni dei cambiamenti principali e ogni anno l'Unione Europea continua a evolversi, affrontando nuove sfide politiche, economiche e sociali, e cercando di mantenere un equilibrio tra gli interessi dei suoi Stati membri.

Sito realizzato da Brembilla Aurora, Castangia Alice, Mazzola Asia, Sonzogni Alexandra e Suarez Giorgia
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia